La sinistra. Che fine ha fatto l'ipotesi del terzo spazio?
Breve genealogia dell’8 marzo come pratica trans-nazionale del femminismo
Una breve genealogia dell’8 marzo in cui riallaccio il filo dei nessi storici per evidenziare alcuni temi tra le lotte femministe di primo Novecento e quelle di oggi. Approfondisco il significato di trans-nazionalismo in rapporto al movimento femminista, e il rapporto delle donne con la cittadinanza.
La sinistra. Sogno di mezza estate nel pieno di una crisi politica
Mi godo anch’io la fine del governo giallo-nero che guarda caso coincide con l’inizio delle mie ferie. Sarà l’aspetto consunto e stropicciato di Salvini mentre il suo ex sodale Conte gliele canta, sarà l’aria del mare, sarà lo sguardo posato su un orizzonte diverso... mi è tornata la voglia di pensare al futuro. Attaccata allo … Continua a leggere La sinistra. Sogno di mezza estate nel pieno di una crisi politica
Codice rosso legge sulla violenza di genere del governo Lega/5Stelle, positiva o negativa?
Considerando le pessime leggi che sono uscite dal governo Lega/5Stelle, la nuova legge sulla violenza di genere, la n. 1200/2019 - cosiddetta Codice rosso - avrebbe potuto fare danni peggiori. La legge presenta aspetti positivi e negativi. Entrambi derivano da una impostazione securitaria del problema tutta centrata sulla pena. Si trascura la prevenzione, si ignora … Continua a leggere Codice rosso legge sulla violenza di genere del governo Lega/5Stelle, positiva o negativa?
Incontro con Estela Díaz, femminista e sindacalista argentina
Estela Díaz è sindacalista, dirigente del CTA (Central de trabahadora de Argentina) e femminista. L'abbiamo incontrata a Ri-make il 6 giugno 2019 (*) e questa è la trascrizione del dibattito. Abbiamo toccato moltissimi temi: la campagna per l'aborto sicuro, Ni una menos e il movimento femminista, l'organizzazione dello sciopero dell'8 marzo e il ruolo delle … Continua a leggere Incontro con Estela Díaz, femminista e sindacalista argentina
La Sinistra dopo le elezioni europee del 26 maggio
Riflessioni post-elettorali, con lo sguardo rivolto ai movimenti e ai partiti.
La Sinistra, proposte in tema di malattia mentale
Le scelte politiche da tempo in auge nel nostro Paese, con una violenta accelerazione nel tempo presente, hanno teso ad escludere, marginalizzare, segregare, ogni forma di “devianza” rispetto a norme di comportamento codificate come ortodosse. L’ostracismo nei confronti del malato mentale è dunque solo un aspetto, per molti versi il più grave perché colpisce persone … Continua a leggere La Sinistra, proposte in tema di malattia mentale
Perché il 26 maggio votiamo La Sinistra
In poche ore sono moltissimi gli e le intellettuali, le femministe, le attrici ed gli attori, i musicisti, gli attivisti e le attiviste e persino qualche allenatore di calcio che si sono espressi ed espresse in favore della lista. Qui trovate l’elenco delle ultime adesioni, con cui scavalchiamo le 500 firme che sottoscrivono l’appello per … Continua a leggere Perché il 26 maggio votiamo La Sinistra